…una continua malattia, una continua ricerca.
Certo, mi potrei fermare a quello che propongono i vari fornitori, italiani, francesi, tedeschi, ora anche sloveni.
Ma non mi piace.
Mi interessa cercare cose nuove, cose poco trovabili. Certo, per il negozio abbiamo bisogno anche di cose piu “commerciali”, ma per quello che ci vogliamo bere, e per quello che vogliamo far conoscere, ci piace cercare il difficile, e, quando capita, il nuovo.
Insomma, bevo te e mi piace l’idea di condividerlo, di farlo provare….
Ed appunto.
E’ appena arrivato questo te rosso coreano, FORMAY CHUMBO DAWON, da Boseng, raccolto primaverile.
E’ veramente fantastico. Vincitore di diversi premi, si presenta all’olfatto davvero bene. Agrumato, speziato, frutta secca….ma delicato. Il liquore, bello, arancio, brillante, luminoso…..rispetta perfettamente l’idea del naso, aggiungendo piu note di spezie, quasi “frizzantino”.
Io amo la china, e riesco a trovarla. Magnifico.
Vi allego una spiegazione quasi da brochure turistica, dei giardini di provenienza.
Dimenticavo, il tè è biologico ed al momento ho solo 200 grammi, meno quello che mi sto bevendo. 🙂
I giardini CHUMBO DAWON, sono noti come “Piantagione del
Tesoro Celeste” e si trovano a Sud della Contea di Boseong,
importante centro di produzione del tè in
Corea del Sud.
I Giardini si trovano ad una altitudine
di circa 400mt in gradevoli colline inclinate di 45
gradi, esposte a continui venti caldi meridionali
e nebbia al mattino.
Condizioni davvero ideali per ottenere Tè dal carattere unico
e per coltivare con metodi naturali.
La tenuta mantiene una temperatura mite e calda tutto l’anno,
e la temperatura rimane superiore a 10°Celsius anche durante la stagione invernale.
Inoltre una piovosità media annua di 1.500 millimetri
e le condizioni del terreno risultano ottime per una piantagione di tè.
Tutte le attività produttive manualmente e secondo metodologie tradizionali.
Le piante di tè sono coltivate in modo assolutamente naturale
e solo le gemme con le primissime foglie di
tè più giovani vengono raccolte a mano per produrre
Tè molto pregiati e dal carattere inconfondibile.
Il risultato è assolutamente eccezionale, il gusto, l’aroma
e il colore sono da record. Questo tè ha vinto il
Primo premio per il suo tè nero (FORMAY) nella competizione
per i migliori Tè Coreani del 2014. Altri
premi includono il Primo Premio per i tè di alta qualità
in Corea nel 2004 e il premio per la produzione
di Tè di alta qualità nel 2010 assegnato
dalla Federazione Culturale del Tè Coreana.
Tè Nero FORMAY – “il Tè da Re”:
Viene realizzato con giovani foglie di tè cresciute in un ambiente naturale perfetto, applicando i
metodi di preparazione a mano del tè tipici dello Sri-Lanka (appassimento, laminazione, ossidazione, essiccazione e classificazione).
Tutto questo ci ha regalato un “Tè da Re” e un “Tè vincente”.
I Tè FORMAY hanno un contenuto ben bilanciato e equilibrato di teaflavine e tearubigine (polifenoli/ flavonoidi a struttura complessa, che svolgono una azione antiossidante) per garantire un gusto, aroma e colore eccezionali.
I raccolti sono 4, da aprile a luglio e da questi si producono 4 tipi di tè FORMAY:
1. FORMAY Primo raccolto Primaverile (Aprile) – preparato con giovani foglie di tè raccolte a mano
prima del 20 Aprile (grado FOP)
2. FORMAY Secondo raccolto Primaverile (Maggio) – preparato con giovani foglie di tè raccolte a mano
durante il mese di Maggio (grado OP)
3. FORMAY Raccolto estivo (Giugno) – preparato con giovani foglie di tè raccolte a mano nel mese di Giugno (grado OP)
4. FORMAY Raccolto Autunnale (Luglio/agosto) – preparato con giovani foglie di tè raccolte a mano in luglio-agosto.
Perfetto, vi aspetto, in modo virtuale e reale. Intanto, il formay chumbo dawon lo trovate, ed è pochissimo, allo shop on line.
Buona Domenica!


