Piccola comunicazione di servizio: questo sito non é più aggiornato, trovate tutto, e tanto altro sul nuovo teashop online:
Blog, articoli, recensioni e ovviamente, tantissimo té!
Ciao!
Dopo aver passato il secondo giorno nei villaggi di Pasha, e trascorso la notte in una Guest House a Menghai, il terzo giorno, sotto un sole caldo e umido, ci dirigiamo verso Hekai.
Il viaggio, rispetto alla “scalata” che il giorno precedente avevamo dovuto subire per arrivare ai villaggi di Pasha, è stato abbastanza semplice e comodo, nonostante l’altitudine (1400-1600 MT) e la strada di pietre.
Hekai si fa aspettare, non vi è alcun dubbio.
Prima i campi di alberi da frutta, e poi, dopo il bivio per Mannong, una vastissima piana coltivata esclusivamente a riso.
Mano a mano che la strada saliva, foreste di Gu Shu (alberi antichi) cominciavano a rendersi visibili. Animali domestici, quali bovini esuini, giravano liberamente nella foresta.
Arriviamo cosi a Hekai Man nòng lǎo zhài, dove siamo invitati ad entrare in una cooperativa,
gestita da una società del Guangdong. Un giovane di circa 30 anni, il responsabile,
ci invita a fare una visita ed a bere un tè.
Prima però visita al giardino, che poi, vista la vastità e soprattutto,il numero impressionante di Gu Shu (alberi antichi) e una vera Foresta!
Il giovane ci presenta XI BAO 4 HAO, il 4° albero piu antico della regione di XISHUANBANNA, albero che secondo lui, ha piu di 1000 anni!
Il raccolto di questo albero, circa 2 chili all’anno, è stato acquistato per 5 anni da un ricco industriale cinese per una somma di circa 45000 rmb annuali (poco piu di 5000 euro).
Ovvio, che, qui lo dico e qui lo nego,
abbiamo bevuto il liquore prodotto da queste foglie! Che dire, oltre al gusto, emozione unica!

Il tè che vi presentiamo è un Pu erh in foglie raccolto appunto a Hekai, primi di aprile, da alberi antichi.
Le foglie si presentano, belle, cariche, di uno scuro luminoso e penetrante.
Profumano, di selvaggio. E’ chiara la totale lavorazione Manuale e la totale assenza di umido: perfetto, il tè è stato raccolto prima della pioggia!
Il liquore è di uno giallo/arancio chiaro, trasparente (tou ming), sul paglierino. Ha un sapore diretto, leggermente astringente e di lunga persistenza (tou liang). Un’ ottima fragranza (xiang), e molto aromatico (xiang nong).
Ha un fantastico ritorno, dolce.
Un Pu erh diverso, fresco, che merita di finire sicuramente nella vostra collezione.
Lo potete trovare allo shop ma anche online.


